Danny Zuko non smettere di pettinarti mai

  • 18 Giugno 2018
  • Valerio Antonetti
  • 3 min read

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Quando i suoi occhi inquadrarono il viso di Sandy Olsson, il ciuffo imbrillantinato di Danny Zuko era illuminato da un Sole che aspettava fino a tardi prima di andare a dormire.

Era un’estate in stile anni’50 quella rappresentata in Grease, film uscito nel 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John come protagonisti.

Gli anni’50 negli U.S.A. ovvero, quando un’intera nazione vestiva giacchetti di pelle e jeans, pettinandosi con la brillantina.

Danny Zuko e Sandy Olsson rappresentavano i due stereotipi adolescenziali statunitensi, lo sbruffone dal cuore d’oro e la biondina timida e un po’ ingenua con i capelli raccolti.

Grease significa brillantina, scegliere questo termine come titolo del film non fu affatto una scelta casuale.

Pettinarsi in un certo modo, utilizzando determinati prodotti, rappresentava un fenomeno di costume, uno spaccato della società americana.

Hamburger, cadillac, autostrade nel deserto, grattacieli, The Star-Spangled Banner come inno, pin-up e brillantina… 7 rappresentazioni della società a stelle e strisce.

7 modi di dire: “Noi siamo americani!” “Noi ci identifichiamo con gli Stati Uniti!”

Quando un oggetto arriva a incarnare caratteristiche di una società al punto da rappresentarla, significa che ha perso la sua naturale destinazione.

La brillantina, il suo utilizzo, ha definito un’epoca negli States, quella post secondo conflitto mondiale, quando c’era da festeggiare una vittoria e creare nuovi simboli.

Nel momento in cui divenne necessario marcare la differenza fra stile di vita occidentale e sovietico, pettinarsi e vestirsi in un certo modo significava distinguersi ulteriormente dal nemico.

Danny Zuko e Sandy Olsson rappresentavano idealmente tutti quei giovani che potevano tornare a vivere spensierati, godendosi il presente senza interrogarsi sul futuro.

La loro storiella estiva con sentimentali strascichi autunnali ha fornito uno spaccato sulla società americana più di molti trattati sociologici.

La Guerra Fredda avrebbe in parte alterato questa ritrovata spensieratezza ma Grease non prevedeva certe sfumature nella sua sceneggiatura.

Brillantina significava rock and roll, rock and roll significava Stati Uniti, lo stato guida del nuovo mondo, l’identificazione (non sempre realistica) dell’ideale di libertà.

Prendere della brillantina, stenderla sui capelli utilizzando pettine e mani, significava essere liberi.

Da tempo la moda anni’50 e ’60 è tornata in auge, piacevole pensare a questo non come alla semplice affermazione di una legge del mercato ma alla ricerca di un nuovo manifesto di libertà.

Apri un tubetto di Diamond Wax, cospargiti i capelli con il suo contenuto e alza il ciuffo prima di goderti la tua libertà!

 

ANDREA ANTONETTI[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″]

[/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row]

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *