Essere barbieri significa essere un’artista

  • 10 Luglio 2018
  • VAW
  • 2 min read

I barbieri devono tenere il passo con il progresso, le esigenze dei nuovi tempi, il migliorarsi e il rinnovarsi dei mestieri”.

“Lo scopo di questo lavoro è trasmettere le buone regole a tutti i barbieri che, pur avendo gusto artistico e senza voler essere da meno degli altri, non possono, per mille ragioni, raggiungere il risultato sperato, rischiando di venir respinti dal pubblico.

Quest’arte non s’insegna affatto, viene appresa dagli allievi per imitazione in botteghe nelle quali, naturalmente, si usano metodi diversi, senza seguire una regola comune e razionale. Questo stato delle cose fa sì che coloro che s’impegnano in questo mondo non potranno mai dare importanza alla loro opera, sia dal punto di vista estetico che sul piano artistico.

Nel Congresso Generale di Roma del 1895, i Parrucchieri d’Italia si radunarono per far fronte a questa esigenza, definendo l’importanza di far nascere scuole professionali, e deliberarono che i barbieri dovessero provenire dalle scuole, non essere educati soltanto nelle botteghe dove, oltre al loro mestiere, si ritrovavano a essere: flebotomi, musicanti, chirurgi…

Dei barbieri, dell’importanza della loro arte, del sistema di pratica, si sono occupati scrittori di tutte le epoche, oltre alle numerose enciclopedie.  Il barbiere non può considerarsi un operaio comune, non compie meccanicamente un lavoro manuale, piuttosto, è colui che alle regole della tecnica, della tradizione, della moda, del gusto, accoppia qualità speciali, da autentico artista.

Inoltre, per soddisfare le esigenze del pubblico, deve saper confrontarsi con persone di ogni estrazione sociale, essere capace di discorrere e ben presentarsi. Ha la percezione esatta e immediata della sua opera, da eseguire senza il beneficio della prova, poiché il rimedio dopo una cattiva esecuzione sarebbe impossibile.

Deve dar forma regolare a una materia flessibile”.

A.Liberati, 1925

La differenza fra artista e esecutore sta nell’estro, nella capacità creativa, nel conoscere la regola prima di poterla violare, superare…

Mr.Giò ti da la possibilità di conoscere la regola, per permetterti di definire il tuo stile.

Programma Accademico

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *