[vc_row wrap_container=”true” css=”.vc_custom_1523607922849{padding-top: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

INTRODUZIONE

Mr. Gio’ è un brand maschile di prodotti e servizi di cosmetica professionale, con obiettivo di supportare l’acconciatore professionista nelle mode e nei trend fornendo gli strumenti giusti per svolgere il proprio lavoro e affiancandolo con la formazione teorica e pratica.

– I prodotti MR.GIO’ nascono dall’esigenze dell’acconciatore e sono stati sviluppati in stretta collaborazione tra venditore – stilista – produttore. Il reparto di ricerca e sviluppo è alla continua ricerca di ingredienti e formule capaci di migliorare e
creare nuovi prodotti adatti ai trend.

– Il Barber Team Mr.Gio’ è un team di stilisti che hanno come mission la continua ricerca e sviluppo di trend del momento e all’avanguardia, fornendo formazione agli stilisti che vogliono stare al passo con la moda e con il tempo.

– L’azienda, con un organigramma efficace si impegna a creare strutture distributive di riferimento a livello regionale ITALIA ed ESTERO per supportare l’acconciatore attraverso un riferimento vicino, per prodotti, servizi e consigli utili a svolgere il proprio lavoro al meglio.

Inoltre mette a disposizione una forte campagna di marketing e comunicazione per supportare sotto tutti i profili pubblicitari l’acconciatore come canali video e social network continuamente impegnati a diffondere la filosofia aziendale ed i prodotti legati ai trend del momento.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11767″][/vc_column][/vc_row][vc_row wrap_container=”true” css=”.vc_custom_1523607912261{padding-top: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;background-color: #f5f5f5 !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

STORIA DELLA RASATURA:

La rasatura della barba ha origini antichissime. Si hanno testimonianze di rasoi in selce, in bronzo e anche in oro ben prima dei rasoi in ferro. Come indicato da numerose pitture rupestri che raffigurano uomini sbarbati, l’uomo si radeva già nella preistoria, utilizzando utensili di pietra o le valve di conchiglia.
Già gli Assiro-babilonesi, nel 2000 A.C si cimentavano nella rasatura, e poi gli egizi, i greci, i romani, fino ad arrivare ai giorni nostri, già perché la barba e la rasatura in tutte le sue forme prende veramente piede nel 1800 D.C

PRIMA DEI RASOI DI SICUREZZA

Prima dell’invenzione dei rasoi di sicurezza, lo strumento principale usato per la rasatura era il rasoio a mano libera. Questa tipologia di rasoio richiede però attenzione data la possibilità di ferirsi anche in maniera significativa; inoltre, le lame dei rasoi a mano libera richiedono una periodica manutenzione e riaffilatura. Il primo rasoio di sicurezza di cui si abbia notizia fu concepito dal coltellinaio francese Jean-Jacques Perret che lo illustra nella sua opera La pogonotomie, ou L’art d’apprendre a se raser soi-meme, avec la manier de connoitre toutes fortes de Pierres propres à affiler tous les outils ou instrumens ovvero La pogonotomia o l’arte di imparare a radersi e l’uso delle pietre per affilare gli utensili. Nel suo libro, Perret sostiene di essersi ispirato alle pialle comunemente in uso per la lavorazione del legno. Il suo rasoio di sicurezza è principalmente una variante di un rasoio a mano libera con la lama racchiusa da una protezione che agevola lo scorrimento sulla pelle e allo stesso tempo impedisce alla lama di affondare. Rasoi basati su questo concetto iniziarono ad essere prodotti dopo il 1820 in Inghilterra nella zona di Sheffield già famosa per le produzione di lame per rasoi a mano libera. Solo però nella seconda metà dell’800 iniziano ad essere commercializzati rasoi in cui la lama non è più in linea con il manico ma con una forma a T tuttora mantenuta negli attuali prodotti in commercio.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

LA RASATURA CON PANNO CALDO

Come fare una rasatura:
Fase preparatoria: accurata detersione ‘cosmetica’ della pelle. Si comincia con un impacco con panno caldo (cui è possibile aggiungere anche essenze benefiche), quindi si passa all’applicazione di creme: il vapore riscalda, deterge e dilata i pori della pelle.

La funzione del panno è:
• ammorbidire il pelo
• rilassare i musccoli facciali
• dilatare i pori e favorirne la depurazione (e l’assorbimento di prodotti prebarba se associati)
• eliminare ogni traccia di sapone
• Insaponatura con saponi specifici e non aggressivi (spesso a base di olio di mandorle) e pennelli (in setole animali non
sintetiche). Si esegue una sorta di massaggio con il pennello intriso di schiuma.
• Si aggiunge acqua sul viso per evitare che la schiuma secchi troppo.
• Rasatura (con lama nuova o, in alcuni casi, lama personale).
• Shavette o da barbiere a lametta, usati attualmente dai barbieri. Come i precedenti (a mano libera) ma con la parte
tagliente della lama costituita da una lametta sostituibile.
• Seconda applicazione di panni caldi con cui si toglie la schiuma residua (nei mesi più caldi è bene aggiungere dei cubetti
di ghiaccio nei panni per alternare con delicatezza l’effetto caldo a quello fresco e tonificare la pelle).
• Nuovo massaggio ‘estetico’ con preparati ‘trattanti’ in crema ad azione lenitiva, ammorbidente ed idratante post barba.

INTRODUZIONE A PRODOTTI E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI
PRIMA PROVA PRATICA DI REALIZZAZIONE RASATURA SU PALLONCINO
COMPILAZIONE QUESTIONARIO
RILASCIO ATTESTATI[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1523608133586{padding-top: 50px !important;padding-bottom: 50px !important;background-color: #222222 !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

ISCRIVITI AL CORSO

[/vc_column_text][vc_btn title=”ISCRIVITI” color=”danger” align=”center” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.mrgio.it/nuovo%2Fiscriviti-al-corso%2F|title:ISCRIVITI|target:%20_blank|”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

SCARICA PDF

[/vc_column_text][vc_btn title=”SCARICA” color=”default” align=”center” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.mrgio.it/nuovo%2Fwp-content%2Fuploads%2F2018%2F04%2FProgramma-TAGLIO-livello-AVANZATO.pdf|title:ISCRIVITI|target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row]